Zero emissioni nette di gas serra entro il 2050
Per contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici, nei prossimi anni sarà fondamentale attuare misure di riduzione delle emissioni di gas serra e di adattamento ai cambiamenti climatici.
Inventario delle emissioni dei prodotti
Fattori di emissione
Fattori di emissione
- Calcolo dell’impatto delle attività sul cambiamento climatico nell’arco di 100 anni (GWP100).
Emissioni incluse
Emissioni incluse
- Materie prime: I fattori di emissione specifici per la carne suina e avicola sono calcolati sulla base dei dati primari raccolti dai nostri allevatori convenzionati nel 2023. Per le materie prime diverse dalla carne, il fattore di emissione contiene informazioni su come viene calcolato (nella piattaforma dei nostri partner).
- Approvvigionamento: Trasporto agli impianti di produzione
- Produzione: Consumo energetico per il prodotto
- Imballaggio: Produzione e trasporto dei materiali di imballaggio
Emissioni escluse
Emissioni escluse
- Trasporto dalla Finlandia (trasporto: congelato)
- Emissioni del commerciante e del negozio (trasporto, emissioni Scope 1 e 2 del commerciante e del negozio)
- Emissioni dei consumatori per la preparazione e il riscaldamento dei prodotti
- Emissioni derivanti dalla gestione dei rifiuti di prodotti e imballaggi
Panoramica sull’impronta di carbonio
Panoramica sull’impronta di carbonio
- Lo scope del calcolo va dall’azienda agricola (inclusa la produzione di mangimi) al prodotto finale confezionato nel nostro centro logistico, pronto per il trasporto.
- Risultati presentati in kg CO2e/kg prodotto
Calcoli basati su
Calcoli basati su
Standard ISO:
- ISO 14040:2006: Gestione ambientale — LCA — Principi e quadro
- ISO 14044:2006: Gestione ambientale — LCA — Requisiti e linee guida
- ISO 14067:2018: Impronta di carbonio dei prodotti
Impronta ambientale dei prodotti (PEF):
- Norme per la categoria PEF (PEFCR)
- Categoria di impatto: Clima
Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC):
- 2019 Aggiornamento delle linee guida IPCC del 2006 per gli inventari nazionali dei gas a effetto serra
- Linee guida IPCC del 2006 per gli inventari nazionali dei gas a effetto serra
Protocollo sui gas a effetto serra (protocollo GHG):
- Standard di rendicontazione e contabilità del ciclo di vita dei prodotti
- Standard di rendicontazione e contabilità aziendale
- Standard di rendicontazione e contabilità della catena del valore aziendale (Scope 3)
- Linee guida Scope 2
Verso una significativa riduzione delle emissioni di gas serra
Il principale strumento per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 è la riduzione significativa delle emissioni complessive di gas serra. Per raggiungere questo obiettivo, i tagli alle emissioni devono essere accompagnati da sistemi duraturi di rimozione del carbonio, sia attraverso soluzioni naturali che tecnologiche. L’obiettivo è eliminare le emissioni residue e ottenere così un impatto climatico pari a zero.
Elettricità 100% a impatto zero
In tutte le nostre unità produttive utilizziamo esclusivamente elettricità a impatto zero, certificata tramite garanzie di origine. Lavoriamo sistematicamente per migliorare l’uso dell’energia e realizziamo audit energetici per individuare nuove opportunità di incremento dell’efficienza.
Investimenti efficienti dal punto di vista climatico
Valutiamo sempre l’impatto climatico nelle nostre decisioni di investimento. Investiamo costantemente in impianti e tecnologie che riducono le emissioni della produzione. Ad esempio, abbiamo realizzato numerosi progetti di recupero del calore per migliorare l’efficienza energetica.
Valorizzazione totale dei materiali
Un uso efficiente delle risorse è essenziale per ridurre il nostro impatto ambientale. In HKFoods ci impegniamo a limitare sistematicamente le perdite produttive e lo spreco alimentare, valorizzando al massimo i flussi di materiali di scarto. Gli scarti della nostra produzione vengono reimpiegati in modo efficiente in altri settori, come l’industria della pelle, dei mangimi e degli alimenti per animali domestici. I materiali di origine animale non più idonei all’uso alimentare sono destinati alla produzione di biogas. In Finlandia, aderiamo ufficialmente all’iniziativa del settore alimentare per l’efficienza dei materiali.